La Gioia di lasciare il tuo Caos Ovunque – 10 motivi per cui è bello essere disordinati

Pin

Su questo blog ho spesso trattato il tema del decluttering e del riordino, dando spunti e consigli per un approccio organizzato e minimalista ma… se per una volta provassimo a considerare un punto di vista diverso?

“Nasci disordinato e muori disordinato, ma da qualche parte nel mezzo vieni spinto a credere che dovresti essere ordinato e organizzato,” dice la scrittrice Jennifer McCartney nel suo esilarante libro, The Joy of Leaving Your Sh*t All Over the Place (Letteralmente “La Gioia di Lasciare la tua m***da 💩 Ovunque”)

Rifiutando coraggiosamente il metodo KonMari e altri piani di riordino di tendenza, la McCartney propone un sistema rivoluzionario (anche se ironico) per accettare il proprio disordine.
Al momento il libro è disponibile solo in lingua originale perciò, per chi non potesse o non volesse leggerlo in inglese, ecco una lista che riassume alcune cose che ho imparato dopo averlo letto.

10 Motivi per cui è Bello Avere una Casa Disordinata

  1. È Ok Essere la Persona Naturalmente Disordinata che Sei Accettare se stessi è il primo passo per vivere serenamente. Sei nato disordinato e va bene così! Non c’è bisogno di conformarsi agli standard altrui: abbraccia il tuo caos con orgoglio.
  2. Una Casa Moderatamente Disordinata ti Rende una Persona Più Interessante Chi vuole vivere in un appartamento sterile e privo di personalità? Il disordine racconta la tua storia, le tue passioni e i tuoi interessi. Ogni oggetto fuori posto è un pezzo del puzzle che compone la tua vita unica e affascinante.
  3. Le Cose Sono Più Facili da Trovare se Non Le Metti Mai a Posto Contrariamente a ciò che dicono i sostenitori dei sistemi di archiviazione, tenere le cose a portata di mano è incredibilmente pratico. Non devi perdere tempo a cercare ciò di cui hai bisogno: è tutto lì, davanti ai tuoi occhi.
  4. Più la Scrivania è Disordinata, Più la Mente è Creativa La scienza lo supporta! Uno studio dell’Università del Minnesota ha dimostrato che una stanza disordinata stimola la creatività. Il disordine favorisce l’innovazione e le idee originali, rendendo più facile pensare fuori dagli schemi.
  5. Pulire Non Risolve Tutti i Problemi della Vita Non importa cosa dica il New York Times: pulire non è la soluzione a tutti i mali. A volte, è più importante dedicarsi a ciò che ci rende felici piuttosto che ossessionarsi per l’ordine.
  6. È Ok Conservare le Cose con Valore Sentimentale Non c’è nulla di male nel conservare oggetti che hanno un valore affettivo. Che si tratti del ricamo della nonna o della collana di maccheroni fatta dalla tua nipotina, questi oggetti rappresentano ricordi preziosi che meritano di essere custoditi.
  7. Il Decluttering Non Funziona (a lungo termine) Dopo aver letto tutti i libri sul decluttering, Jennifer McCartney ha scoperto che il suo appartamento era pulito solo per un giorno. Il disordine tende a tornare, ed è importante accettare questo equilibrio naturale senza sentirsi in colpa.
  8. Dobbiamo Essere Grati per Tutto Ciò che Possediamo Prendiamoci un momento per apprezzare il fatto che possediamo così tante cose da non sapere cosa farne. Essere grati per tutto ciò che abbiamo è un buon modo per vivere più serenamente e con consapevolezza.
  9. Meno Pulizie = Meno Stress Iniziare la giornata senza dover pulire il tavolino da caffè può aiutarti a liberare un po’ di spazio mentale e ridurre l’ansia. Lasciare andare alcune delle nostre abitudini di pulizia può contribuire a una vita meno stressante e più rilassata.
  10. Il Disordine Digitale è Inevitabile Email, notifiche push, messaggi di testo… sono inevitabili e spesso travolgenti. Ma pensate quanto sia straordinario avere così tante informazioni e connessioni a portata di mano. Inoltre, non mi fido mai di chi non tiene aperte più schede del browser contemporaneamente!

Grazie, Jennifer McCartney, per averci mostrato la bellezza del disordine!

Pin

Potete trovare “The Joy of Leaving Your Sh*t All Over the Place: The Art of Being Messy” su Amazon per approfondire l’argomento!

Comunque, se questa lista non ti ha convinto e preferisci continuare a perseguire uno stile minimalista e organizzato, allora potresti apprezzare di più questi post:

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.