Creare un album di adesivi

Spesso nei prodotti per bambini, al supermercato, nelle riviste o nei succhi di frutta troviamo figurine e adesivi di cui il più delle volte non sappiamo cosa farcene o finiscono attaccati (talvolta irrecuperabilmente) ai mobili. Un’idea semplice ma utile a divertire e tenere occupati i bambini è quella di creare un album personale su cui […] Read more…

Il “lasilo”

Ve lo ricordate l’asilo, quando eravate voi ad andarci intendo. Da due settimane il Paciocchino, che ormai tanto paciocco non è più si è lanciato nel fantasmagorico mondo dei bambini emancipati. Eh già, i 3 anni sono scoccati nonostante i miei ripetuti tentativi di fermare il tempo e alla fine settembre è arrivato portando con […] Read more…

Primo pacchetto da “Fattoremamma”

Ho deciso di iscrivermi a Fattoremamma che, per chi non lo sapesse, è un sito volto a raccogliere opinioni su prodotti di vario tipo indirizzato specificatamente alle mamme. Una volta iscritti si può essere selezionati per recensire dei prodotti che ci verranno spediti direttamente a casa e pochi minuti fa ho ricevuto la visita del […] Read more…

Omaggio Fisher Price da Prenatal

Povero blog abbandonato a se stesso per tutto questo tempo… Ma ho deciso di ricominciare a scrivere attivamente! In questo periodo di assenza sono successe un sacco di cose… ad esempio abbiamo cambiato casa ma soprattutto sono diventata di nuovo mamma, stavolta di una stupenda femminuccia di nome Alyssa che ora ha 6 mesi. Proprio […] Read more…

Frittata di pane e salame

Oggi vi propongo questa ricetta che ho visto nel programma “cucina con Ale”. E’ una ricettina adatta ai bimbi perché queste frittatine si cuociono in forno! Ma piaceranno sicuramente anche ai grandi 🙂 Sono saporitissime e soprattutto molto veloci da fare. Per farle mettete in ammollo del pane (io ho usato il pan carrè) nel […] Read more…

Due ricette con il cioccolato delle uova

Ah, il gravoso compito di sbarazzarsi del cioccolato delle uova di pasqua che come ogni anno si accumula a più non posso! 😀 Qualche pezzettino si mangia da solo…ma il resto? Io ho iniziato a riciclarlo in tortine per la colazione! Vi consiglio queste due ricettine personalmente testate 🙂 Ovviamente si possono fare anche con […] Read more…

Il cestino dei tesori

Il cestino dei tesori è un’attività per bambini dai 5 ai 12 mesi che ha lo scopo di portarli alla scoperta dei diversi materiali, superfici e forme geometriche. Si può assemblare in casa utilizzando tutto ciò che troviamo, preferendo materiali naturali come spugne, legno, conchiglie (attenzione che non siano taglienti) tappi di sughero, stoffa, ecc […] Read more…

Il gufo Boo – Giochi educativi per bebè

Ho trovato questo simpaticissimo sito pieno di giochini molto semplici da far fare o semplicemente far guardare ai bimbi più piccoli. Si chiama IL GUFO BOO. Sono tutti a tema “animali” e possono essere un utile strumento per insegnare i versi, le specie, le caratteristiche, gli habitat e altro ancora riguardo agli animal. Possiamo tranquillamente […] Read more…

Tortino di uova e spinaci ovvero….

..come son riuscita a far mangiare l’uovo a mio figlio di un anno che non ne voleva sapere!! Ce lo siamo mangiato ai noi grandi ed era veramente buono Ringrazio una mia amica che mi ha passato l’idea! Non ci sono dosi perchè io ho fatto tutto a occhio 😛 INGREDIENTI uovo (1 a persona) […] Read more…

Educare senza violenza

Come diseducare nella convinzione di educare. Leggete anche ““22 alternative al perdere le staffe”, di Jan Hunt” Sono anche gli schieffetti e le “innoque” sculacciatine che insegnano al bambino ad alzare le mani sugli altri bimbi. “Tanto non gli faccio male” “ha il pannolino, non sente niente” e allora perché lo fai??? Evidentemente il gesto […] Read more…

“22 alternative al perdere le staffe”, di Jan Hunt

Molti genitori si rendono conto degli effetti negativi (dannosi) delle punizioni fisiche e verbali. sanno che urlare, schiaffeggiare, picchiare e sculacciare insegnano la violenza, minano l’autostima, creano rabbia, interferiscono con l’apprendimento e danneggiano la relazione tra genitore e figlio. Sapere cosa non fare è solo il primo passo Ma sapere ciò che non si deve […] Read more…

I Primi Passi

In genere i bambini cominciano a camminare tra i dodici e i diciotto mesi: ecco le tappe della conquista Di solito un bambino comincia a camminare da solo al compimento del primo anno, ma i tempi variano da un bambino all’altro in un raggio che va dai dieci ai diciotto mesi. Se a diciotto mesi […] Read more…

1 100 101 102 103