Io vado matta per le melanzane! Le adoro praticamente in ogni loro forma…i miei pupattoli invece non le vogliono nemmeno vedere…ma ho trovato un modo per cucinarle senza preparare qualcosa a parte per loro 😀
Ecco a voi….la pasta al sugo di melanzane invisibili!
Ci sono, si sentono ma non si vedono…
Il trucco è semplice e funziona con ogni verdura che volete machiavellicamente celare 🙂 Basta non esagerare con le quantità verdurose però altrimenti il sugo prende un colore marroncino poco invitante.
Ingredienti:
cipolla
melanzana
passata di pomodoro
sale/pepe/olio
parmigiano
Si fa soffriggere un po’ di cipolla, si tagliano le melanzane a cubetti, si fanno rosolare un po’ insieme alla cipolla, si aggiunge la passata di pomodoro, il sale, un po’ di basilico e si mette il coperchio. Fate cuocere il tutto. Dopodiché frullatelo alla velocità della luce.
Io ho fatto direttamente tutto nel Bimby (ma non chiedetemi il procedimento perché ho fatto “a naso”)
Fate cuocere la pasta, scolatela, conditela con il sugo e aggiungete un po’ di parmigiano. Voilà!
8 comments on Pasta al sugo di melanzane invisibili
1Pingbacks & Trackbacks on Pasta al sugo di melanzane invisibili
-
[…] al pesto, faccio anche sughi di pomodoro con le verdure frullate dentro (ottimo quello con le melanzane invisibili) e le varie cremine (crema di peperoni, crema di carciofi, di fagiolini, di spinaci anche in […]
Lucia Malanotteno
20 Settembre 2014 at 14:35 (9 anni ago)Con le melanzane non avevo mai provato. Ora provo, va! La versione ai peperoni è piaciuta molto!
nimerya
21 Settembre 2014 at 6:48 (9 anni ago)Buona! E, soprattutto, semplice. La proverò sicuramente uno di questi giorni (ma senza Bimby perchè non ce l’abbiamo)
sabby
21 Settembre 2014 at 10:57 (9 anni ago)Ottima idea!
Fabrizio Casu
22 Settembre 2014 at 19:03 (9 anni ago)Ora la cucino per il mio piccolo terremoto 6enne….
Passa a trovarmi sul mio blog se ti va!!!! http://www.myautographworld.com
Ciao e complimenti!!!! Fabrizio.
doroty86
23 Settembre 2014 at 12:06 (9 anni ago)certo, vengo subito a dare un’occhiata!
Eleonora
18 Luglio 2020 at 11:02 (3 anni ago)Si può fare e congelare?
Silvia Lonardo
19 Luglio 2020 at 13:41 (3 anni ago)certo, perché no? ^_^