Posts Tagged ‘educazione’

Un bambino libero di far rumore è un bambino felice

Molti genitori si stressano ed esauriscono in presenza dei bambini, perché una volta diventati adulti si dimenticano di cosa significa essere dei bambini! L’infanzia è fatta di risate, grida, pianti, schiamazzi e tanto, tanto rumore. Spesso però pretendiamo che i nostri figli siano dei piccoli adulti, che sappiano stare seduti e composti a un pranzo […] Read more…

Peppa Pig è un cartone diseducativo?

Da quando sono mamma, ciclicamente, esce fuori la questione: Peppa Pig è un cartone diseducativo. Anche oggi una mamma, nel gruppo, ha scritto questo post: “Volevo capire se solo io trovo il personaggio di Peppa Pig terribilmente negativo. Bisbetica, viziata e presuntuosa, tratta fratellino e papà ( che viene presentato come un semi idiota) a pesci […] Read more…

Il metodo Montessori dai 6 ai 12 anni – capire i concetti astratti

Il metodo Montessori nasce come sistema educativo da applicare nelle scuole ma offre moltissimi spunti da mettere in pratica anche a casa senza bisogno di prendere ogni punto alla lettera. Ci sono molti libri sull’argomento che danno utili consigli ai genitori che vogliono crescere i propri bambini in modo affine allo spirito montessoriano. Il fatto è che questi […] Read more…

Come giocare all’UNO delle emozioni

Ecco come trasformare il gioco di carte UNO in un’occasione per prendere consapevolezza dei sentimenti e delle emozioni. Per giocare serve un normale mazzo di carte “UNO” e la partita si svolge seguendo le regole standard con una piccola variante: ogni volta che un giocatore scarta una carta, deve immaginare e dire ad alta voce […] Read more…

I capricci esistono, ma non sono inutili.

Da quando sono mamma, mi è capitato più volte di imbattermi nell’affermazione “i capricci non esistono“. Quello che penso io invece è che i capricci esistono. Esistono eccome. E si riconoscono facilmente dalle altre forme di comunicazione, perchè sono fastidiosi e hanno lo scopo di far ottenere al bambino ciò che vuole (e che a volte è impossibile […] Read more…

Le buone abitudini si insegnano giocando

Insegnare le buone abitudini ai bambini è uno dei principali pensieri di un genitore, ma non è sempre un compito facile… le buone abitudini infatti, ad un primo impatto, sembrano qualcosa di noioso, che richiede sforzi e sacrifici. Quest’impressione però non rappresenta la realtà, ma è piuttosto il risultato del nostro approccio nei confronti dell’argomento, […] Read more…

BES (Bisogni educativi speciali): perché è bene parlarne

  Ormai noi tutti, genitori o insegnanti, abbiamo almeno una volta nella vita sentito parlare di DSA, ovvero Disturbi Specifici dell’Apprendimento – quali dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia. In realtà, a ben vedere, il panorama dei disturbi che possono interessare uno studente a qualsiasi livello di scolarità è molto più ampio e variegato. Per questo […] Read more…

1 2