Spaghetti di spirulina aglio, olio e peperoncino

Condividi su...

Per la serie: “Silvia prova cibi strani”, potevo farmi mancare gli spaghetti di riso all’alga spirulina?

Ovviamente no!

Li ho fatti aglio, olio e peperoncino (e sì, io ci metto pure il parmigiano) perché non volevo coprire il loro colore naturale e ci sono piaciuti un sacco! (Inoltre il condimento ci stava benissimo).

Consistenza morbida e setosa, nessun retrogusto invasivo.
Questa che ho provato io è della marca “Felicia” di cui adoro anche la tipologia di grano saraceno!

Spaghetti di spirulina aglio, olio e peperoncino

Io li ho preparati in modo “light”, proprio per creare un piatto il più possibile sano, limitando la quantità di olio utilizzato, ma vi assicuro che con questo procedimento è risultato più che sufficiente, il sapore si sentiva benissimo!

Per rendere il condimento più denso e cremoso, ho impiegato l’inulina (una fibra prebiotica anch’essa ricchissima di proprietà benefiche che si utilizza per addensare e stabilizzare le preparazioni), ma se non ce l’avete potete benissimo fare senza, utilizzando semplicemente l’acqua di cottura della pasta.

Ricetta spaghetti alla spirulina aglio e olio e peperoncino light

Ingredienti (x 3 persone):

  • 1 pacco da 250g di spaghetti di spirulina (io Felicia)
  • 1 spicchio d’aglio
  • 20 g di olio extravergine di oliva
  • 60 g di parmigiano reggiano
  • peperoncino
  • sale
  • prezzemolo
  • inulina (opzionale)

Procedimento:

  • ho tritato finemente l’aglio e l’ho messo in un contenitore adatto alla cottura al microonde insieme a acqua e sale
  • l’ho messo nel microonde e l’ho fatto cuocere per 1 minuti alla massima potenza
  • ho aggiungo al contenitore anche l’olio, creando quindi un mix di olio, aglio e acqua
  • ho cotto il tutto in microonde per un altro minuto

In questo modo non è servito molto olio per far cuocere e ammorbidite l’aglio!

  • ho messo a cuocere la pasta in abbondante acqua salata (mescolate spesso perchè gli spaghetti tendono ad incollarsi)
  • ho preso mestolo di acqua di cottura che ho travasato in un’ampia padella e ho aggiunto un cucchiaino di inulina e il peperoncino in polvere
  • ho acceso il fuoco e ho fatto sciogliere l’inulina
  • ho scolato gli spaghetti al dente, tenendo da parte l’acqua di cottura e ho terminato di cuocerli (risottandoli) nella padella, aggiungendo man mano acqua di cottura
  • Verso la fine ho aggiunto metà del mix di aglio, olio e acqua che avevo tenuto da parte e ho finito di saltare gli spaghetti in padella fino alla giusta cottura/cremosità
  • Ho impiattato e ho versato su ogni piatto il restante mix di aglio e olio, dividendo la quantità tra i tre piatti
  • Infine ho aggiunto su ogni piatto, 20 grammi di parmigiano.
Spaghetti di spirulina aglio, olio e peperoncino

Benefici della spirulina

Oltretutto ho scoperto che la spirulina, oltre a dare un colore molto figo ai cibi, ha un botto di proprietà benefiche in quanto ricca di omage 3, sali minerali e proteine.
Ecco alcune dei benefici che comporta l’integrazione della spirulina nella propria alimentazione:

  • è antiossidante
  • diminuisce il colesterolo
  • ha proprietà antinfiammatorie
  • può abbassari i livelli di LDL e trigliceridi
  • protegge dall’ossidazione del colesterolo LD
  • può essere molto efficace in caso di anemia
  • aiuta a migliorare la forza muscolare e la resistenza

La spirulina ha inoltre delle proprietà antiage, infatticontiene un’alta concentrazione di sostanze e oligoelementiche contribuiscono a rendere la pelle soda ed elastica. Riduce l’acne, combatte i radicali liberi e rallenta i segni del tempo, come le rughe e la secchezza. 

E oltre a tutto ciò, si tratta anche di un alimento “green”

I primi a scoprirne l’utilizzo in campo alimentare furono gli Aztechi che ne conoscevano le proprietà nutritive e la chiamarono “cibo degli Dei”. Già nel 1974, la Spirulina è stata nominata dalla Conferenza mondiale dell’alimentazione dell’Onu “alimento del futuro”, grazie alle diverse proprietà nutritive che può vantare, e all’alta sostenibilità di coltivazione. La spirulina, per vivere e proliferare, necessita di acque dolci non stagnanti a temperatura di 32-34 gradi e luce. Le serre in cui viene coltivatasono quindi chiuse. L’acqua di falda impiegata per la sua coltivazione è filtrata e purificata.  

Spaghetti di spirulina aglio, olio e peperoncino



Insomma, dopo aver scoperto tutto ciò l’ho comprata anche sotto forma di polvere da aggiungere qua e là nelle future ricette!

…nel prossimo futuro quindi si prevedono sulla nostra tavola diversi piatti verdi/blu

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.