100 ricette per bebè (dai 6 ai 12+ mesi) – Parte 2

Scritto il

in A tavola!

Questa è la seconda parte delle 100 ricette per Bambini da 6 a 12 mesi. Per leggere la prima parte clicca qui.

100 ricette per bambini

Ci sono ricette di pappe, di passate, pastine, secondi, contorni e dolcetti… insomma…avrete davvero l’imbarazzo della scelta quando cercherete delle idee da proporre al vostro bambino!

Attenzione, non sono le stesse ricette dell’altro post adattate per chi non ha il Bimby, ma delle ricette diverse! Perciò anche se avete il Bimby e vi siete già salvati le altre ricette… non perdetevi anche queste!

Anche in questo caso ho suddiviso le ricette in base ai mesi a partire dai quali è consigliato proporle in base allo svezzamento classico. In ogni caso non esiste una regola fissa e potete valutare voi stessi in base al tipo di svezzamento che state seguendo.

Anche qui ricordo che potete trovare tante altre ricettine (con foto) nella sezione Ricette Bimbose

51. Zuppa di zucca e fagioli

Procedimento: zucca tagliata a dadini, lessata e frullata, 2 cucchiai di fagioli lessati e frullati, 150 ml di brodo vegetale. Unire la purea di verdure al brodo vegetale portato ad ebollizione. Completare la pappa con crema di riso o pastina, olio e parmigiano.

52. Primo polpettone con verdure 

Sbattete un uovo con un cucchiaio di latte, un cucchiaio di parmigiano e un cucchiaio di pangrattato o di ricotta. Lessate mezza patata e una manciatina di fagiolini, mezzo zucchino, mezza carota, 50 g di spinaci surgelati, e/o uno spicchio di cipolla. Schiacciate la patata e tagliate a pezzetti laltra verdura prescelta (o se preferite passate tutto al passaverdura), unite tutto al composto di uovo. Insaporite con prezzemolo, maggiorana o basilico tritato e se piace anche una punta di aglio ridotto molto fine. Mescolate bene e versate in una pirofila rivestita di carta da forno. Condite con un filo dolio e spolverizzate di pangrattato. Cuocete a 180 fino a che il composto non sia ben rappreso (almeno mezzora).

Fate raffreddare prima di servire. Potete arricchire il polpettone anche con 50 g di prosciutto cotto tritato. Si consiglia di non usare troppe verdure insieme per dare un gusto più definito.

Se usate gli spinaci e il composto rimane un po acquoso aggiungete un po di pangrattato. Con molte verdure, invece, per preparare più dosi da congelare, usate due uova. Nel caso il vostro bimbo non si stato svezzato per l’albume potete usare solo il tuorlo.

53. Pastina al pomodoro crudo

Fate scottare in acqua bollente per un minuto un pomodoro maturo ma sodo. Pelatelo e toglietegli i semi. Passatelo al passaverdura. Sistematelo in un piattino con un filo dolio extravergine e un cucchiaio di parmigiano. Se vi piace potete anche aggiungere un cucchiaino di basilico tritato, oppure la punta del cucchiaino di origano ridotto molto fine. Cuocete la pastina a vostro piacimento e conditela con la salsina preparata.

54. Minestrina di fagiolini con pollo

Bollite in mezzo litro d’acqua per circa 30 minuti, 50 g di fagiolini, 1 pomodoro e un pezzetto di sedano. Togliere i semi e la pelle al pomodoro, quindi passare tutto al passaverdura. Scaldate 200 g di brodo (potrete usare anche quello in cui avete cotto le verdure, filtrato), aggiungete le verdure, stemperate del semolino. Fuori dal fuoco aggiungete mezzo vasetto di omogeneizzato di pollo e un filo di olio extravergine. 

55. Passato di verdure completo

Procedimento: lessare 1 patata, 1 carota, 1 zucchina, 1 pomodoro, 1 costa di sedano e 1 cucchiaio di piselli in un litro d’acqua. Utilizzare 200 ml di brodo vegetale e due cucchiai di passato delle verdure lessate e frullate. Aggiungere parmigiano, olio, prezzemolo e basilico freschi tritati. Aggiungere crema di riso oppure crostini di pane caldi. Dai 10 mesi

56. Pastina con l’uovo

Ingredienti : 40 g di pastina baby , 1 tuorlo d’uovo, 40gr di cimette di broccoli, 1 cucchiaino di parmigiano, 1 cucchiaino di olio extravergine

Procedimento: Lavate le cimette di broccoli e mettetele a cuocere in acqua per 10-15 minuti. Preparate l’uovo sodo. Scaldate l’acqua quando bolle calate l’uovo con un cucchiaio e attendete 7 minuti. Quindi scolate e raffreddate sotto acqua corrente. Schiacciate le cimette di broccolo a forchette (se il bambino fatica a masticare) e cuocete nell’acqua di cottura la pastina. Una volta pronta condite con le cimette di broccolo, un cucchiaino di olio e mettete in un piattino. Servite con il tuorlo sbriciolato e una spolverata di parmigiano.

57. Crema di riso alla trota

Ingredienti: Una patata, una carota, due cucchiai di crema di riso, un omogeneizzato di trota (o 30 g di filetto di trota), un cucchiaino di olio extravergine d’oliva

Procedimento: Lava bene, pela e taglia a pezzettini tutte le verdure. Mettile in una pentola con 500 ml di acqua e cuoci per 30 minuti. Filtra il brodo e passa le verdure al passaverdure o tritale con un frullatore.

Se usi il pesce fresco, lavalo bene e cuocilo al vapore, quindi tritalo finissimo. Versa in un piatto una tazza (200 ml) di brodo, unisci la crema di riso, il pesce omogeneizzato o tritato, due-tre cucchiai di verdura passata e l’olio. Mescola il tutto per far amalgamare, facendo attenzione ad evitare che si formino dei grumi, e servi al bimbo. 

58. Frullato di frutta secca

Ingredienti: 1 cucchiaino di frutta secca a scelta tra mandorle, noci, nocciole, pistacchi, pinoli; mezza tazza di frutta disidratata a scelta tra prugne, albicocche, datteri, uva passa); mezza tazza d’acqua; un cucchiaino di malto di riso.

Procedimento: fate ammorbidire la frutta disidratata in acqua tiepida per mezz’ora; polverizzate la frutta secca con un macinacaffè; frullate tutto assieme fino a che il composto risulti morbido e cremoso.

59. Frullato estivo

Ingredienti: Una pesca, una mela, un’albicocca, 80 g di latte formulato già diluito

Preparazione: Lava molto bene tutta la frutta. Pela la pesca, dividila in due togliendo il nocciolo interno. Togli il picciolo della mela, pelala, dividila in due e togli il torsolo. Dividi in due l’albicocca e togli il nocciolo interno.

Metti tutta la frutta e il latte nel bicchiere del frullatore specifico per l’infanzia, quindi frulla il tutto per circa un minuto a una velocità bassa.

Travasa il frullato in un bicchiere e servi al piccolo a temperatura ambiente.

60. Tiramisù alla frutta facile

Versare il succo di un’arancia su 4 biscotti per l’infanzia. Schiacciate mezza banana con una forchetta e unite uno yogurt intero o alla frutta. Amalgamate bene e versate sui biscotti. Fate riposare almeno mezzora prima di servire. Potrebbe andar bene per una merenda per due bambini.

61. Tiramisù alla frutta 2

Ingredienti: mezza pera, mezza mela, quattro biscotti per l’infanzia, un vasetto di yogurt per l’infanzia alla fragola

Preparazione: Lava e sbuccia la pera e la mela, poi grattugia di ognuna la metà (l’altra metà non servirà per la ricetta). Metti la purea ottenuta in una zuppiera piccola e aggiungi lo yogurt alla fragola, mescolando bene per amalgamare tutti gli ingredienti.

Disponi due biscotti in una piccola terrina e, con l’aiuto di un cucchiaio, spalma sopra metà della crema di frutta ottenuta. Sistema sopra gli altri due biscotti, cospargili con la crema di yogurt rimasta e copri il dolce con la pellicola.

Lascia ammorbidire i biscotti per circa mezz’ora a temperatura ambiente prima di offrire la merenda al piccolo.

62. Frappè

Grattugiate o frullate un quarto di mela e mezza banana. Aggiungete alla frutta 200 ml di latte e mescolate bene.

63. Spremuta di pompelmo

Ingredienti: polpa di mezzo pompelmo 50 gr acqua 1 cucchiaino di zucchero

Procedimento: Inserire tutti gli ingredienti in un frullatore ed azionare alla massima potenza. Filtrare il succo e servire.

N.B. si può sostituire il pompelmo con l’arancia

ricette bambini 6 12 mesi

64. Pastina ai formaggi

Ingredienti: 1 tazzina di latte 40 grammi di ricotta q.b. di sale 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato 40 grammi di emmenthal 3 cucchiai di pastina

Procedimento: Cuocere la pastina in acqua salata. In un pentolino far sciogliere nel latta, l’emmenthal tagliato a dadini ed il parmigiano. Scolare la pastina ed unirla al formaggio sciolto, unire 2 cucchiai di ricotta fresca, mescolare e servire.

65. Ragù vegetariano

Ingredienti: 300 g di lenticchie, un litro di passata di pomodoro fresca, un gambo di sedano, una carota, mezza cipolla, 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva e altri due di formaggio grattugiato tipo grana, un pizzico di sale dopo l’anno di età

Preparazione: Lava bene le verdure, pela la carota e riduci tutto a pezzettini. Fai scaldare l’olio in un tegame antiaderente e soffriggi le verdure per qualche minuto.

Aggiungi le lenticchie sciacquate e scolate e fai insaporire per 2-3 minuti. Versa la passata di pomodoro, copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per un’ora circa. Via via aggiungi un po’ di acqua calda, perché le lenticchie tendono ad assorbire tanta acqua. A cottura ultimata, eventualmente metti un po di sale.

Da usare come condimento per la pasta, da condire con in più il formaggio grattugiato.

66. Crema di lattuga

Ingredienti: Un cespo di lattuga, 150 gr patate, un litro di brodo vegetale, 3 cucchiai di parmigiano grattugiato, Pane raffermo

Procedimento: Lavate la lattuga con molta cura e tagliatela grossolanamente scartando la parte interna più dura. Quindi, lasciatela appassire dolcemente in una padella aggiungendo all’occorrenza acqua o brodo vegetale. Una volta appassita, aggiungete le patate tagliate a cubetti e proseguite la cottura fino a che non saranno pronte allungando, se occorre, con il brodo. Frullate, quindi, le verdure, regolate di sale e aggiungete il formaggio. Servite la crema calda evventualmente con crostini di pane tostati.

67. Polenta del neonato

Ingredienti: 150 gr di latte,100 gr di brodo vegetale, 30 gr di farina di mais macinata molto fine. Panna liquida. Un tuorlo

Procedimento: Versate la farina di mais in una casseruola e stemperatela con il latte mescolando affinché non vi si formino grumi.

Aggiungete a filo il brodo bollente, sempre continuando a mescolare e proseguite la cottura per una ventina di minuti.

A cottura ultimata, togliete dal fornello e amalgamate alla crema un cucchiaino di tuorlo d’uovo e uno di panna liquida, mescolando con cura.

68. Pastina con spinaci

Ingredienti: 1 cucchiaino di olio extra vergine d’oliva q.b. di sale 7 foglie di spinaci 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato 1 tazza di brodo vegetale 1 cucchiaio di pastina

Preparazione: Fare bollire 1 tazza di brodo vegetale, cuocervi la pastina 1 cucchiaio e a cottura quasi ultimata mettere 5 foglie di spinaci. salare e condire con parmigiano e olio.

69. Minestra di finocchio al pomodoro 

Eliminare i semi da un pomodoro maturo di dimensioni medie, pelare e tagliare una patata, mondare un quarto di finocchio e lavare due foglie di basilico. Riunire tutto in una pentola con 250 ml di acqua. Lasciar cuocere 20 minuti circa e passare al passaverdura. Condire con olio extravergine e parmigiano. Se si vuole si pu rendere questo piatto completo aggiungendo del semolino e mezzo omogeneizzato di carne.

70. Crocchette di ricotta al forno

Ingredienti per circa 8 polpette, sufficienti per 2 persone: 200 gr di ricotta, 1 uovo piccolo, 1 cucchiaio colmo di Parmigiano grattugiato (circa 10 gr), prezzemolo tritato, 4 fette di pancarré (oppure 80 gr di mollica di pane fresco), 2 fette di prosciutto cotto (circa 50 gr). Per impanare: 1 uovo, pangrattato, farina..

Procedimento: Sbattete luovo e unitevi il prosciutto finemente tritato. Unite la ricotta e il Parmigiano e salate leggermente.Frullate il pane per ridurlo in briciole e unitelo al composto . Formate 8 polpette, rotolando piccole porzioni di composto fra le mani umide. Infarinate rapidamente le polpette e impanatele: con una doppia impanatura otterrete un guscio esterno molto solido e non rischierete di vedere uscire tutto linterno delle polpette. (Doppia impanatura: passare 1 nella farina; 2 nelluovo; 3 nel pangrattato; 4 nelluovo; 5 nel pangrattato.) Potete anche friggerle, ma queste polpette, se le cuocete per 15/20 minuti nel forno a 200 gradi saranno ottime. Servitele cosi con una insalata, oppure accompagnate con un podi salsa di pomodoro. I bambini gradiranno molto, ma anche i grandi.

71. Gnocchi di carote

Ingredienti: 300 g di carote pulite, 300 g di farina, sale, olio extravergine d’oliva, parmigiano grattugiato

Procedimento: Tagliare le carote a rondelle e cuocerle al vapore. Frullare con un frullatore ad immersione. Aspettare che raffreddino, aggiungere la farina ed impastare. Avvolgere l’impasto nella pellicola e lasciar riposare per 30 minuti. Formare gli gnocchi lavorando su una spianatoia infarinata. Far bollire l’acqua e cuocere gli gnocchi (quando vengono a galla sono cotti). Scolare e condire con olio e parmigiano

72. Polpette di tonno e zucchine

Ingredienti per 16/17 polpette:3 scatolette di tonno sott’olio da 120 gr, 2 zucchine medie, 1 uovo, 75 gr di grana grattugiato, 100 gr di pangrattato, prezzemolo, 5 gr di sale, pepe

Procedimento: Lavate e tagliate a pezzetti le zucchine e mettetele a bollire in acqua salata. Appena ben lesse, mettetele in un colapasta, scolatele e premetele con una forchetta, in modo che perdano il più possibile l’acqua. Lasciatele raffreddare. Aprite le scatolette di tonno e fate scolare l’olio. Mettete il tonno in una ciotola e schiacciate con una forchetta. Aggiungete l’uovo, la polpa di zucchine, il grana, il prezzemolo tritato finemente ed il pangrattato. Aggiungete il sale ed un pizzico di pepe e formate delle palline da 40 gr ciascuno. Ricoprite la leccarda con carta forno. Bagnate il fondo con dell’olio extravergine d’oliva e disponete sopra le polpette. Cuocete, rigirandole a metà cottura,  per circa 30 minuti a 180°, o comunque fino a quando saran ben dorate. Potrete mangiarle subito calde, oppure fredde

73. Crocchette di ricotta al forno

Ingredienti per circa 8 polpette, sufficienti per 2 persone: 200 gr di ricotta, 1 uovo piccolo, 1 cucchiaio colmo di Parmigiano grattugiato (circa 10 gr), prezzemolo tritato, 4 fette di pancarré (oppure 80 gr di mollica di pane fresco), 2 fette di prosciutto cotto (circa 50 gr). Per impanare: 1 uovo, pangrattato, farina..

Procedimento: Sbattete luovo e unitevi il prosciutto finemente tritato. Unite la ricotta e il Parmigiano e salate leggermente.Frullate il pane per ridurlo in briciole e unitelo al composto.

Formate 8 polpette, rotolando piccole porzioni di composto fra le mani umide. Infarinate rapidamente le polpette e impanatele: con una doppia impanatura otterrete un guscio esterno molto solido e non rischierete di vedere uscire tutto linterno delle polpette. (Doppia impanatura: passare 1 nella farina; 2 nelluovo; 3 nel pangrattato; 4 nelluovo; 5 nel pangrattato.) Potete anche friggerle, ma queste polpette, se le cuocete per 15/20 minuti nel forno a 200 gradi saranno ottime. Servitele cosi con una insalata, oppure accompagnate con un podi salsa di pomodoro. I bambini gradiranno molto, ma anche i grandi.

74. Risotto con prosciutto e pere

Affettate sottili delle pere mature (80 g a persona) e spruzzatele di succo di limone. Preparate un risottino cuocendo il riso nel brodo di carne in modo che si asciughi ma non del tutto. Quando il riso è al dente unite le pere e portate a cottura. Togliete dal fuoco, unite un pezzettino di burro e del prosciutto crudo tritato fino.

75. Polpette di fagioli al forno

Ingredienti: 125g di fagioli in scatola/barattolo (io usa la latta intera piccola che vendono in conf. da tre), 1 zucchina grande sbollentata (circa 200g), 40g pangrattato, 40g parmigiano grattuggiato, 1 uovo, 30g di farina, sale.

Procedimento: frullare tutto con il frullatore a immersione e mettere a riposo in frigo. Poi stendere il composto su una teglia, alto almeno un centimetro e cuocere per 20 minuti circa a 190 (girare a metà cottura), poi tagliare a quadrotti o con formine dei biscotti, OTTIMI per grandi e piccini!!! 

76. Minestra di spinaci, polenta e prosciutto

Fate cuocere in 200 g di acqua più 50 g di latte 2 cubetti di spinaci surgelati (circa 100g) e uno spicchio di cipolla. Passate tutto, rimettete sul fuoco e aggiungete un cucchiaio e mezzo di polenta a cottura rapida. Quando sarà pronta condite con 50 g di prosciutto cotto tritato, un filo dolio e un cucchiaio di parmigiano. Si può sostituire il prosciutto con della crescenza molto morbida.

77. Prima pastina con pesto alla genovese

Frullate 20 foglie di basilico con mezzo spicchio d’aglio stando attente che l’aglio sia ridotto molto fine, un filo dolio e 3 pinoli. Aggiungete un cucchiaio e mezzo di parmigiano e amalgamate bene tutto.

Cuocete la pastina e conditela con un cucchiaino di pesto. Si consiglia di prepararne molto di più e poi congelarlo per facilitare l’operazione al frullatore. Se il gusto dell’aglio è bene accetto se ne può usare in seguito uno spicchio intero e se il bimbo è più grandicello (dopo l’anno e mezzo) per 20 foglie di basilico andranno bene 10 pinoli e parmigiano a volontà

78. Pasta alla ricotta

Mentre cuocete la pastina mettete nel piattino un cucchiaio di ricotta freschissima rendendola cremosa con un filino dolio e un cucchiaio di acqua di cottura della pasta. Condite la pasta e spolverate di parmigiano. Se il bambino gradisce la ricotta se ne può raddoppiare la dose trasformando tutto in un piatto unico. 

79. Pasta al ragù di verdure e prosciutto

Grattugiate mezza zucchina, mezza carota, uno scalogno piccolo (o uno spicchio di cipolla), se piace un pezzettino di sedano, e cuocete il tutto insieme alla pasta che preferite. Nel frattempo pelate e togliete i semi ad un pomodoro piccolo maturo e tritatelo grossolanamente insieme a 50 g di prosciutto cotto.

Mettete tutto nel piatto insieme ad un cucchiaio di parmigiano e ad un filo d’olio, mescolando bene tutto. Scolate la pasta con il colabrodo (per non far scappare le verdurine) e conditela con il ragù preparato bagnando se necessario con qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta.

80. Gnocchi di fagioli

Passate al passaverdura una scatola di fagioli borlotti ben scolati (o mettete a bagno una notte e lessate senza sale circa 250 g di fagioli secchi). Amalgamate il purè a tanta farina quanta ce ne vuole per raggiungere una consistenza compatta ma ancora appiccicosa. Infarinate bene il ripiano di lavoro e lavorate dei bastoncini che taglierete a pezzetti.

Non dovrete riuscire a passare gli gnocchi sui rebbi della forchetta perché significherebbe un impasto troppo duro. Lasciateli su un canovaccio infarinato (in qualsiasi altro contenitore si appiccicherebbero) senza sovrapporli. Fate bollire dell’acqua leggermente salata e buttatevi gli gnocchi. Quando saliranno a galla saranno pronti. Conditeli con poco burro e abbondante parmigiano.

81. Sformato tricolore

Lessate 700 g di patate con la buccia. Pelatele e passatele allo schiacciapatate. Aggiungete 3 uova e 4 cucchiai di parmigiano. Suddividete il composto in tre parti. Una parte la lascerete così come è, alla seconda mescolate 2 carote lessate e frullate, alla terza mescolate 4 cucchiai di spinaci lessati, strizzati e frullati. Ungete uno stampo da plum cake, ofoderatelo con carta forno. Sistemate i purè in tre strati. Passate in forno a 180 per 50 minuti. Le dosi vanno bene per 3/4 persone. 

82. Ravioli di fagioli

Dedicato alle cuoche più esperte questa semplice variante dei ravioli più classici. Lessate e passate dei fagioli borlotti insieme ad uno scalogno. Mescolate parmigiano grattugiato a volontà e usate il composto come normale ripieno per la sfoglia di pasta all’uovo.

83. Riso e latte con zucca

Cuocete 80 g di polpa di zucca in 200 ml d’acqua (circa un bicchiere), per dieci minuti. Scolate la zucca e frullatela. Aggiungete al purè mezzo bicchiere di latte caldo, portate a bollore e stemperatevi qualche cucchiaio di crema di riso istantanea. Condite con un cucchiaio di parmigiano.Per i bimbi più grandi si può usare il riso appositamente studiato per lo svezzamento o del semplice riso per minestre. In tal caso aggiungete un po’ più latte perché per cuocere il riso ha bisogno di più liquido.

84. Crema di cavolfiore al latte

Ingredienti: una piccola patata oppure mezza se è grossa, un pezzetto di porro, 30 g di cavolfiore , 200 ml di latte, 20 g di riso, un tuorlo, due foglie di prezzemolo, due cucchiai di parmigiano, un cucchiaino di olio extravergine di oliva.

Procedimento: preparare un brodo con tutte le verdure e poi colarlo mettendo le verdure da parte. Cuocere il riso nel latte e poi frullarlo insieme alle verdure, al tuorlo, al parmigiano e all’olio.

85. Flan cake di ceci

Ammollate e lessate per 3 ore senza sale 200 g di ceci (oppure usate quelli in scatola, già scolati 400 g circa). Sbucciate separatamente anche 200 g di patate. Passatele insieme ai ceci. Aggiungete al purè 3 uova, 1 spicchio d’aglio e mezza cipollina tritati finissimi 

86. Pasta al latte

Fate fondere in un pentolino 20 g di burro con un cucchiaio di farina senza farli friggere, aggiungete quindi latte fino ad ottenere una salsa densa (come besciamelle). Fuori dal fuoco unite 2 cucchiai di parmigiano, mescolate bene e condite una pastasciutta a piacere. Se volete potete arricchire il piatto con un trito di prezzemolo o di prosciutto.

87. Frittata finta di Semolino

Preparare il semolino bello solido con la minestra di verdura (non frullata), parmigiano e olio… Nel padellino unto mettere il pan grattato, il composto e di nuovo pane grattato… Cuocere finché si forma la crosticina da entrambe le parti (si deve girare come la frittata)… 

88. Polpettine di riso

Cuocere a vapore una zucchina e 50 g di fesa di vitello.Lessare 2 cucchiai di riso.

Tritare la zucchina e la carne in un piattino e aggiungere il riso scolato mescolando il tutto e aggiungendo un goccio di olio e del grana a piacere. Formare delle piccole palline (monoboccone) e rotolarle nel pan grattato.

Disporre le palline su carta da forno e scaldare qualche minuto in forno ( Dato che è gia tutto cotto si possono mangiare anche a temperatura ambiente)Ovviamente carne e verdura possono essere scelte a piacere (eviterei la patata in quanto c’è già il riso).

89. Polpettine di spinaci

Lessare gli spinaci,tritarli e strizzarli;aggiungere mollica di pane bagnata nel latte,parmigiano grattuggiato fino ad ottenere un impasto omogeneo;formare delle palline,passarle nel pangrattato e cuocerle in forno; potete anche aggiungere all’impasto ricotta o robiola, ma attenzione che non diventi troppo molle.

90. Pizza al semolino

Ingredienti: 50 g di semolino, 1/4 scarso di latte scremato, un po’ d’acqua, 1 cucchiaio di formaggio grattugiato, 70 g di mozzarella, origano

Preparazione: Mescolate il latte con un po’ di acqua e fate bollire. Versate a pioggia il semolino e lasciate cuocere mescolando. Condite con i due terzi del formaggio. Ungete una piccola teglia e stendetevi il semolino, ricoprendolo con la mozzarella. Spolverizzate con il resto del formaggio grattugiato e l’origano, fate cuocere a 200 gradi in forno fino a quando sarà dorato…

E per finire… un po’ di ricette di dolci child friendly!

91. Ciambella dolce di ricotta

In una terrina lavorate 500 g di ricotta con 3 tuorli, 50 g di latte, e 150 g di zucchero. Aggiungete 2 cucchiai di farina, 50 g di fecola di patate, la scorza grattugiata di un arancia, una bustina di lievito vanigliato, 20 g di burro ammorbidito e un bicchierino di marsala (facoltativo). Mescolate bene, quindi incorporate tre albumi montati a neve. Con il burro ungete uno stampo a ciambella e versate il composto. Battete lo stampo sul tavolo per eliminare eventuali bolle daria. Cuocete a 200 per circa 40 minuti. Fate raffreddare, sformate e spolverizzate di zucchero a velo.

92. Torta fredda di carote

Procedimento: sbucciate 500 g di carote, lessatele in acqua bollente o nella pentola a pressione, scolatele e passatele al mixer fino a ridurle in purè.

Unite 100 g di zucchero (ottimo anche quello di canna) e fate asciugare bene il composto sul fuoco.

Lasciate raffreddare.

Lavorate a crema 300 g di ricotta con 2 tuorli, poi aggiungete il purè di carote e zucchero, 100 g di panna fresca e 50 g di mandorle pelate e polverizzate. Mettete a bagno 3 fogli di colla di pesce. Quando si sarà ammollata scioglietela in un pentolino e poi incorporatela al resto degli ingredienti. Montate a neve gli albumi e unite pure quelli. Rivestite uno stampo di carta da forno, versate la preparazione e lasciate in frigo tutta una notte (almeno 6 ore). Rovesciate la torta su un piatto da portata e cospargetela di zucchero a velo un attimo prima di servirla. La torta è ottima anche senza mandorle. Le dosi sono per circa 6/8 persone.

93. Torta classica di carote

Ingredienti: 200 gr di carote tenere, 4 uova, 120 gr di zucchero, 100 gr di burro (oppure olio doliva oppure metà olio e metà yogurt), 150 gr di farina, 1 cucchiaino raso di lievito in polvere, eventualmente 100 gr di mandorle in polvere.

Procedimento: Grattugiate finemente le carote sbucciate e lasciatele asciugare tra due strati di carta assorbente. Mescolate un uovo intero con 3 tuorli e lo zucchero. Lavorate per qualche minuto con la frusta (quella manuale) e unite a questo punto il burro fuso ma non caldo (oppure lolio) e mescolate. Unite le carote e le mandorle. Se non usate le mandorle, aumentate la quantità di farina a 200 gr. Unite la farina mescolata con il lievito e, per finire, gli albumi montati a neve ben ferma. Versate nello stampo imburrato e infarinato. Cuocete nel forno già caldo a 170 per circa 40 minuti.

94. Budino senza uova

Mescolate a freddo un quarto di latte, un cucchiaio colmo di maizena e un cucchiaio di zucchero. Portate sul fuoco. Non sarà necessario bollire: non appena si arriverà alla giusta temperatura il composto si addenserà notevolmente. Togliete dal fuoco, travasate in recipienti adatti a servire e fate raffreddare. Conservate in frigo. Questa dose è sufficiente per due merende.

95. Frullato di frutta e mandorle

Ingredienti: mezza tazza di mele, pere o banane tagliate a pezzi; mezza tazza di mandorle polverizzate; un cucchiaino di malto di riso o di mais.

Procedimento: frullare la frutta con l’acqua, aggiungere le mandorle polverizzate e il malto per poi frullare nuovamente il tutto in modo che il composto risulti ben amalgamato.

96. Crostata al cioccolato senza uova

Preparate la base della crostata con della pasta brisè a cui avrete aggiunto qualche cucchiaio di zucchero.

Fatela cuocere in forno senza ripieno e fatela raffreddare. Intanto preparare un budino al cioccolato usando le buste pronte (che sono senza uova), e appena pronto versarlo sulla base di pasta brisè. Potete decorare con figure tagliate con gli stampini fatti con la pasta brisè e cotti a parte.

97. Prima colazione inglese

Ingredienti: 3 cucchiai di fiocchi di riso 1 biscotto 200 gr latte

Inserire tutti gli ingredienti in un pentolino e cuocere per 5 minuti. Lasciar intiepidire e servire

98. Lingue di gatto

Ingredienti 2 albumi d’uovo, 60g zucchero, 60gr di burro, 60gr di farina

Procedimento: Lavorare molto bene il burro con lo zucchero(si consiglia di togliere il burro dal frigo molto tempo prima). Aggiungere all’impasto una chiara per volta fino ad ottenere un impasto omogeneo. Aggiungere un po’ alla volta la farina. Preparare un teglia o terrina imburrata dove distendere in piccole dosi l’impasto, utilizzando una calza da pasticceria oppure un cucchiaino (delle dimensioni ci circa metà noce); tali dosi dovranno essere adeguatamente distanziate in considerazione del fatto che l’impasto con il calore si estende. Mettere in forno caldo ad una temperatura di circa 180°C per circa 5 minuti o comunque fino a quando il bordo del biscotto inizia a prendere la doratura.

99. Plumcake alla banana

Ingredienti: 3 banane; 100gr di zucchero, 100gr di burro, 150gr di farina integrale, 2 uova, 1 bustina di lievito per dolci, gocce di cioccolato

Preparazione. Amalgamate bene tutti gli ingredienti cominciando dal burro fuso e dallo zucchero e procedendo con le uova, le banane schiacciate, la farina setacciata, il lievito e le gocce di cioccolato alla fine. Trasferite il composto in uno stampo da plumcake e cuocete in forno a 180° per 45 minuti. Facile, buona e perfetta a merenda o colazione, magari accompagnata da un bel bicchiere di latte.

100. Frullatino di biscotto

Procedimento: mettere nel frullatore 2 tazze colme di latte intero, 6 biscotti secchi, 1 mela sbucciata e tagliata a pezzetti, ½ banana e 1 cucchiaio di miele. Regolare la densità con più o meno latte, tenere in frigorifero.

ricette bambini 6 12 mesi

BUON APPETITO BAMBINI!

Se ti è piaciuto questo articolo, non perderti Spaghetti Pancake: ricetta divertente per colazione o merenda, Japanese Sponge Cake: ricetta della torta giapponese fluffosa! e soprattutto la famosissima Torta all’acqua – senza latte, uova o burro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pin Interessanti

Seguimi su Facebook

Categorie

Amazon Affiliate Disclosure

cosedamamme.it partecipa a programmi di marketing di affiliazione di Amazon. Ciò significa che potremmo guadagnare una commissione o ricevere compensi per le raccomandazioni effettuate attraverso il nostro sito.