Da un paio di mesi si è conclusa la seconda esperienza di allattamento durata 21 mesi.
E’ stato un periodo molto bello, molto stancante e che mi ha dato modo di sperimentare le varie reazioni della gente nel vedere una bimba “grande” che ancora prende la tetta
Daniel lo avevo allattato per 10 mesi ma non in modo esclusivo quindi è stata un’esperienza un po’ diversa
Insomma tra gli innumerevoli commenti (a volte piacevoli) ricevuti queste sono le 6 frasi che personalmente trovo più fastidiose.
1) Che fortuna!
Si sa che alcune mamme non possono o non riescono ad allattare al seno e in certi casi lì si può parlare di “sfortuna”, ma ogni donna che allatta sa che il percorso non è stato certo in discesa… dietro una donna che allatta al seno ci sono state notti in bianco, mastiti, ingorghi, ragadi, poppate infinite o così brevi da dover ricominciare dopo 10 minuti pur di stimolare la produzione…ci sono stati consigli sbagliati e tentativi di sabotaggio accuratamente sventati…e vi assicuro che dopo essersi fatte un sedere tanto, sentirsi dire “sei proprio fortunata” lascia un po’ un senso di ingiustizia, come se gli sforzi fatti non fossero serviti a niente perché tanto è solo fortuna.
Meglio dire “che bella soddisfazione”
2) Ancora??
Sì, ancora…e allora? Non si capisce in che modo il quanto una mamma decide di allattare il proprio bambino possa interessare a qualcun altro al di fuori di loro, al punto da generare commenti talvolta quasi sconvolti.
“ma così non lo rendi indipendente…”
“…ha 1 anno, avrà tempo per emanciparsi!”
Forse quella mamma ha deciso di seguire le linee guida dell’OMS e allattare a lungo è una scelta consapevole, oppure sente semplicemente che è la cosa migliore per loro oppure è la prima che vorrebbe smettere ma non ci riesce e in tal caso non vedo perché andare a mettere il dito nella piaga.
3) Mi raccomando, non smettere! Io il mio l’ho allattato per “X” mesi
Questa è l’altra faccia della frase qui sopra… in questo caso però invece di far sentire inadeguata la mamma perché allatta, ce la fa sentire nel caso decidesse di smettere.
L’allattamento non è una gara…se tu hai allattato tuo figlio per 3 anni e sei contenta così, buon per te!
Io voglio sentirmi libera di allattare per tutto il tempo che voglio ma anche di smettere quando voglio! Posso decidere di allattare per 2 anni, per 1 o per 6 mesi o anche meno…senza per questo sentirmi inferiore a chi lo ha fatto per più tempo. E una scelta che spetta solo a me e non fa piacere sentirsi sempre sotto il giudizio degli altri.
Se continuerò ad allattare sarà perché è qualcosa che voglio fare, non in base a quello che hai fatto tu o perché tu mi dici brava o per battere il record.
4) Ti ritroverai con le tette mosce.
“Grazie per avermelo ricordato…in questo momento in cui sono giù abbastanza in conflitto con il mio corpo era proprio ciò di cui avevo bisogno. No ferma, tira giù quella maglietta, non ho bisogno di una dimostrazione pratic…… troppo tardi…”
5) Ma cresce abbastanza?
Questa frase fa solo venire degli inutili dubbi alla mamma. Eventualmente sarà il pediatra a fare delle considerazioni a riguardo…se non siete il pediatra, evitate. Soprattutto evitate paragoni con altri bambini più “cicci”, non tutti i bambini hanno una crescita uguale. C’è chi all’inizio prende 1kg al mese (il mio primo figlio ad esempio) e chi 3/400gr al mese (la mia seconda figlia, ad esempio), ma entrambi crescono abbastanza, secondo la propria curva.
A volte a questa frase si aggiunge anche “ormai è acqua”… è vero, il latte è anche acqua, perché serve anche quella. In ogni caso non è mai inutile, e la sua composizione si modifica in base all’età e alle esigenze del bambino. Perciò se da un certo punto in poi risulterà meno denso, vuol dire che è così che al bambino serve in quel momento.
Perciò, se non vuoi che inizi a fare considerazioni sul tuo peso, smettila di farne su quello di mio figlio :D
6) Brava, il latte materno rende i bambini più belli e intelligenti
…e magari la mamma a cui dite questa frase ha già un figlio al quale ha dato il latte artificiale.
O magari un giorno ne avrà un altro a cui sarà costretta a darlo e continuerà a risuonarle in testa questa frase.
O magari lei stessa da piccola è stata cresciuta a biberon….
E’ vero che il latte materno porta molti benefici, e questo chi allatta già lo sa, ma non è certo la tetta che farà diventare vostro figlio Brad Pitt con il cervello di Einstein…
Lascia un commento