Oggi Daniel se n’è uscito di punto in bianco con questa frase “Rovigo è la città più bella del mondo“.
Come sapete io sono di Roma e mi sono trasferita a Rovigo per raggiungere quello che poi sarebbe diventato “Ilmarito”. Non è stato un passaggio indolore e sono ancora molto legata alla mia città, dove torno comunque quando posso. Mi sono sempre lamentata di quanto Rovigo sia poco viva, grigia….e non a caso, qualche settimana fa secondo un sondaggio si è aggiudicata il titolo di città più noiosa d’Italia.
La maggior parte della gente nemmeno sa dove sia Rovigo. Quando devo dire a qualcuno dove vivo non dico mai semplicemente “a Rovigo”, dico “in Veneto” e poi con voce un po’ più bassa aggiungo “a Rovigo” e poi “è tra Ferrara e Padova”.
Per questo sentire qualcuno pronunciare una frase del genere sembra quantomeno strano.
Poi però quando il papà gli ha chiesto “e perché secondo te Rovigo è la città più bella del mondo?”
lui ha risposto “Perché ci sono le strade, le macchine, le case, i negozi, le scuole…”
In pratica lui, dall’alto dei suoi 4 anni, ha capito, veramente, tutto.
Perché in quella frase così come nella spiegazione c’è molta più verità di quanto sembri.
A Rovigo come dice Daniel, c’è tutto l’essenziale… e non è una cosa da poco se pensiamo a certi posti nel mondo in cui strade e scuole (ma anche più semplicemente cibo e acqua) sono solo un sogno, e dovremmo ricordarcelo più spesso invece che dare tutto per scontato.
Ma quello che rende Rovigo la città più bella del mondo, non è tanto quello che c’è…quanto quello che non c’è!Il suo più grande pregio è proprio la mancanza del superfluo. Siamo convinti che avere a disposizione una sovrabbondanza di negozi, locali, centri commerciali, strade e “cose” in generale ci dia più scelta, più libertà e quindi più felicità…e invece quello che otteniamo è di diventarne schiavi, di desiderare sempre di più, di avere troppo e non goderci niente, di aspettarci sempre che qualcun altro ci metta a disposizione qualcosa (di nuovo, perché ci annoiamo subito) per poter essere felici. In pratica, facciamo la stessa fine che fanno i bambini quando hanno troppi giocattoli.
La felicità non dipende da quello che abbiamo intorno, ma soltanto da noi stessi e avere di meno, in molti casi, significa avere di più.
Avere solo un paio di parchi giochi vicino casa non significa annoiarsi, significa incontrare spesso gli stessi bambini (e genitori) con i quali instaurare un’amicizia.
E abbiamo questo scivolo.
Una scelta limitata di negozi significa perdere meno tempo quando dobbiamo comprare qualcosa (e poi ricordiamoci che c’è sempre internet, e i corrieri a Rovigo ci sanno arrivare benissimo)
Le giornate di freddo e nebbia sono un ottimo pretesto per riscoprire la tranquillità di casa, dello starsene in famiglia, dei passatempi creativi, della lettura, di un bel film e perché no, di un videogame!
E allo stesso tempo ci fanno apprezzare di più le giornate di sole e il cielo limpido (che non sprecheremo di certo chiusi in casa!).
E d’inverno, a volte, nevica *_*
Una città piccola significa poter andare praticamente ovunque a piedi o in bicicletta.
Ma ricordiamo anche che come dice il saggio Daniel “ci sono le macchine” quindi se vogliamo andare da qualche altra parte basta salirci sopra e andare dove si vuole! Nessuno ci bloccherà alla frontiera.
Gli eventi ci sono! Basta informarsi. Ad esempio un paio di mesi fa nella fumetteria hanno organizzato una festa per celebrare il 75esimo “compleanno” di Batman…c’erano alcuni cosplay dei supereroi, il truccabimbi e lo scultore di palloncini!
Una cosa in piccolo, semplice e proprio per questo bella e divertente!
E guardate che brava l’artista Sara Michieli che in 10 minuti ha trasformato Daniel in Hulk!
Il prossimo weekend ci sarà l’evento “Robrick” in pratica due giorni a tema LEGO a cui non mancheremo di certo!
Il negozio di giocattoli/libreria per bambini “Il pozzo magico” oltre ad offrire una selezione di prodotti originali e di qualità, organizza durante tutto l’anno laboratori ed attività per bambini.
Quest’estate è stato uno spasso vedere i miei bimbi che ballavano in mezzo alla piazza durante i concerti all’aperto!
A pochi minuti di strada c’è il Parco faunistico Valcorba dove quest’estate abbiamo fatto un bellissimo picnic!
Ci sono ristoranti con area bambini per non farli annoiare tra una portata e l’altra o quando si è finito di mangiare, come “il canaletto” in cui tra l’altro cucinano anche bene… ok non ce ne sono tanti che offrono questo servizio, ma come dicevo prima…avere troppa scelta non sempre è un pregio! Andare spesso in uno stesso posto fa in modo che a quel luogo si leghino dei ricordi (a me piace ripensare al “ristorante in cui andavo sempre con mamma e papà”).
Per una cosa più easy poi c’è sempre il Mc Donalds (con struttura gioco per bimbi annessa)
(O un bel cine-giappo, qui al Kokoro, in cui andare a consolarsi quando hai superato di una settimana la scadenza del parto e tua figlia non vuole proprio decidersi ad uscire)
Due volte l’anno arriva il luna park.
(io dopo aver convinto la giostraia che la mia corporatura non era poi tanto superiorea quella di un bambino, per cui “perpiacereperpiacere posso farlo??”)
Fanno fiere varie…quella del cioccolato, dei prodotti locali, dei prodotti europei.
A maggio (23 e 24) c’è il Rovigo Comic! Non vedo l’ora di andarici!
Cercavo un’attività per me da fare fuori casa e ho trovato (e iniziato) un corso di teatro in cui vado tutti i martedì sera. Ma per i meno pigri c’è la palestra, la piscina, la pista ciclabile su cui correre che attraversa praticamente tutta la città (e nella mia breve carriera di runner ho potuto appurare che il percorso è davvero bello!
Qua e là ci sono anche attrezzi e strumenti per fare ginnastica, in pratica una palestra a cielo aperto gratis!)
Si possono portare i bambini in piazza a giocare, come si faceva una volta, anche di sera senza paura, ed è uno spettacolo vedere come il semplice correre intorno ad una statua li diverta! Poi basta riempire uno zainetto di giochi da condividere con i bambini che incontreranno e la festa è servita!
C’è un solo vero centro commerciale (la Fattoria) perciò dopo un po’ ti viene a noia e fai qualcos’altro invece che semplicemente trasferirti a pascolare in un altro centro commerciale diverso.
Anche il cinema non manca, e nella stessa struttura c’è anche il bowling, la sala giochi e un’area giochi al chiuso per bambini (con 4€ possono stare tutto il tempo che vogliono).
Poco distante c’è anche un altro Bowling con sala giochi.
In diverse occasioni mi è capitato di incontrare dei gruppi di persone vestite in stile medievale…sarei proprio curiosa di sapere chi sono e cosa fanno e perché (e se possibile unirmi a loro) :D anche quella è una cosa parecchio figa
E queste solo solo (alcune) delle cose che piacciono a me e che interessano a me… Ma credo che chiunque potrebbe aggiungere altri punti alla lista in base ai suoi gusti e alle sue esigenze!
Insomma, Rovigo è la città più bella del mondo, o almeno senza alcun dubbio lo è per mio figlio…e lo è perché lui qui ha tutto ciò di cui ha bisogno e non mi riferisco all’elenco qui sopra ma al fatto che qui c’è la sua famiglia, i suoi amici e i suoi ricordi!
Perché è la sua casa e per lui casa sua è la più bella del mondo (piccola parentesi: l’altro giorno in tv hanno fatto la pubblicità di un concorso chiamato “vincicasa” e mi ha chiesto se potevamo giocarci, gli ho detto “ok, così vinciamo una casa nuova!”…e lui “noooo non voglio una casa nuova!” e io “ma ce la danno più grande e più bella!” e lui quasi in lacrime “nooo nooo!! Voglio la nostra per sempre! Niente vincicasa, non ci giochiamo MAI”)
Perché qualunque città sarebbe stata “la più bella del mondo”!
Perché lui guarda e apprezza quello che ha, non quello che non ha, perché ancora non è diventato dipendente dal “troppo”…e dovremmo imparare ad essere così anche noi!
————————-
Proposta: Che ne dite di fare, per chi ne ha voglia, un articolo su cosa ci piace della città in cui viviamo? Giusto per evitare, una volta tanto, di lamentarci parlando solo di ciò che non ci piace e che cambieremmo!
Se lo fate segnalatemi il vostro post e lo linkerò sul mio blog!
Lascia un commento