Dopo aver terminato ufficialmente iltrasloco da Rovigo, abbiamo trasferito oggetti e scatolozzi nel nostro locale preparandoci al momento unboxing più grande di sempre (nonché momento del delirio e del “non mi ricordavo nemmeno di avere questa cosa!”).
Ma come se non bastassero le scatole che avevamo già… ho aggiunto alla lista degli altri pacchi misteriosi. Al loro interno i CUBIK.ONE: dei cubi modulari che sembravano usciti direttamente da Minecraft.
🎁 Cosa sono i Cubik.One?
I Cubik.One sono blocchi componibili, facili da montare e smontare, pensati per costruire mobili e strutture completamente personalizzabili.
Sembrano dei Lego giganti, ma con un tocco da design nordico e minimal.
Librerie, panche, tavoli, percorsi, scenografie, costumi (almeno secondo Alyssa 😂)… puoi farci davvero di tutto.
“È come giocare a Minecraft in modalità creativa, ma nella realtà!”
Ed è proprio questo che ci ha conquistato: l’idea di costruire l’arredamento insieme ai bambini, con un’attività che non solo è utile, ma anche divertente, educativa e stimolante.
🛠 La nostra esperienza: dal sottoscala al relax corner
Avevamo una zona un po’ complicata da arredare: uno spazio spiovente sotto la scala, con misure strane e inutilizzabile con mobili standard.
E allora ci siamo detti: perché non costruircelo da soli?
Abbiamo aperto le scatole, iniziato a montare e… beh, la parte più difficile è stata fermare Alyssa! 😂
Cubi forati, traforati, pieni, quadrati, rettangolari… tutti compatibili tra loro, e facilissimi da assemblare (zero viti, zero attrezzi, solo incastri).
📦 Risultato?
Un angolo super versatile che:
Funziona da panca per sedersi
Ha mensole per libri e oggetti
Può diventare una brandina con un materasso
…o trasformarsi in una torre di parkour. Sì, abbiamo provato anche quello 😅
Ma perchè farvelo raccontare quando potete guardarlo con i vostri occhi nel nostro video? Eccolo qui!
✨ Cosa ci è piaciuto dei Cubik.One
✅ Modularità estrema: ogni pezzo si incastra con gli altri, anche di forme diverse ✅ Montaggio easy: li può usare anche un bambino da solo ✅ Creatività senza limiti: ogni struttura si può smontare e rifare ✅ Design minimale e pulito ✅ Gioco e arredo si fondono
E soprattutto… sono riciclabili nel tempo. Un mobile non è più adatto? Lo trasformi. Una libreria diventa un tavolino, un angolo lettura diventa un castello.
📚 E ora?
Abbiamo completato la prima fase del progetto, ma non ci fermiamo qui.
Abbiamo già mille idee: personalizzazioni, nuove strutture, piccoli angoli gioco-lettura per Alyssa… e magari un percorso labirinto per il nostro criceto! 😁
Se vi è piaciuta l’idea, vi consiglio di dare un’occhiata al sito ufficiale e al canale YouTube di Cubik.One: ci sono un sacco di ispirazioni, tutorial e progetti da cui prendere spunto.
cosedamamme.it partecipa a programmi di marketing di affiliazione di Amazon. Ciò significa che potremmo guadagnare una commissione o ricevere compensi per le raccomandazioni effettuate attraverso il nostro sito.
Lascia un commento