🛍️ Cose che non sapevi ti servissero (ma adesso sì)

Maria Montessori consigliava di cambiare il pannolino in piedi. Ecco perché.

Scritto il

in Vita da genitori

Uno dei super poteri delle mamme è la capacità di fare mosse di wrestling davanti al fasciatoio per il cambio pannolino!
Dal momento di coccole con baci, carezze e massaggini durante il cambio, man mano che il bimbo cresce, si passa a delle vere e proprie lotte per “riprenderlo al volo” mentre si divincola come un’ anguilla rischiando anche di cadere giù.
E che fatica soprattutto d’inverno quando gli abiti indossati dal piccolo sono più numerosi e l’agitazione e il muoversi di entrambi porta spesso far cadere cose per terra, pianti disperati e pazienza che se ne va.Il bambino dagli 8/9 mesi mostra irrequietezza durante il cambio e non tollera stare sdraiato senza poter vedere cosa stiamo facendo, è bene perciò cambiare non solo il pannolino… ma anche le abitudini!Secondo il metodo Montessori è bene iniziare dai 12 mesi a cambiare il pannolino in piedi, vediamo insieme perchè e i numerosi benefici.

Maria Montessori consigliava di cambiare il pannolino in piedi. Ecco perché.

Cambio del pannolino in piedi

Il bambino fin dalla nascita, ogni giorno ha bisogno di conquistare i propri spazi e la sua dose di indipendenza.
Per natura è spinto verso l’autonomia e lo stare sdraiato inerme, trattato come un bambolotto che viene alzato e spostato per essere vestito e svestito, man mano che cresce inizia a non essere più di suo gradimento.
Dai 12 mesi, periodo in cui il bambino è in grado di tenersi in piedi con stabilità, possiamo iniziare a utilizzare il fasciatoio come base di appoggio per il cambio in piedi.
In questo modo il bambino potrà partecipare attivamente e guardarci negli occhi, sentendosi parte integrante di ciò che stiamo facendo e non solo l’oggetto da cambiare.

Impotante è coinvolgerlo in ogni passo, spiegamogli mossa dopo mossa quello che stiamo facendo e interagiamo con lui, chiedendogli di tenere in mano il vasetto di crema o di passarci la salviettina.

Mettiamo tutto a “portata di mano” per renderci la vita più semplice, per esempio il cestino dove fargli buttare il pannolino vicino a noi e il cambio pulito nel cassetto appena sotto.
Diventerà per entrambi, anzi tornerà ad essere come quando era neonato, un momento di gioco e per il bimbo una propedeutica importante verso il vasino e il tanto temuto spannolinamento.

Piano piano rendiamolo indipendente durante il cambio, facendo attenzione che non cada, chiediamogli di abbassare da solo i pantaloni o di tirarli su. Nel cambio in piedi, sono comodi i pannolini a mutandina, più semplici da indossare.
Vedrete che le grida del cambio passivo saranno sostituite dalle risa di questo nuovo metodo che viene condiviso insieme per percorrere giorno dopo giorno i passi verso la crescita.

Un’altra caratteristica importante del cambio in piedi è la facilitiazione nella conquista del controllo sfinterico da parte del bambino, capacità che si acquista gradualmente tra i 18 mesi e i 3 anni.
Il cambio in piedi aiuta il bambino a diventare cosciente del processo che porta all’espulsione dell’urina e delle feci e della pulizia che ne consegue.

Si può iniziare a far familiarizzare il bimbo con il vasino vista l’attiva partecipazine al cambio chiedendogli se vuole sedersi un pò sul vasino senza pannolino per inziare a conoscerlo.
Ricordate che ogni bambino ha i suoi tempi e cercare ad ogni costo di velocizzarli non accelererà la riuscita dell’impresa.

*Link Affiliati*

Una risposta a “Maria Montessori consigliava di cambiare il pannolino in piedi. Ecco perché.”

  1. Avatar Marta
    Marta

    Buongiorno vorrei iniziare anch’io il cambio in piedi con la mia bimba di 14 mesi perché sul fasciatoio si gira e si alza e temo sempre cada.. però sta iniziando adesso a stare in piedi e non è stabile e soprattutto si muove in continuazione quindi ho paura che non mi ascolti… ha qualche consiglio pratico? Grazie mille

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pin Interessanti

Seguimi su Facebook

Categorie

Amazon Affiliate Disclosure

cosedamamme.it partecipa a programmi di marketing di affiliazione di Amazon. Ciò significa che potremmo guadagnare una commissione o ricevere compensi per le raccomandazioni effettuate attraverso il nostro sito.