Halloween e le sue vere origini

Condividi su...

Halloween e le sue vere originiHalloween è alle porte e molti di noi sono in trepidazione per i festeggiamenti.Dai più piccoli con il classico “dolcetto o scherzetto?” ai teenagers alla ricerca del travestimento più terrificante, ai più grandi che colgono l’occasione per una bella festa in maschera.
In qualsiasi modo lo si festeggi qui in Italia il tema comune rimane: mostri, scheletri, zucche, dolcetti e paura!Ma siamo davvero sicuri che l’origine di questa festa sia così Tenebrosa??Ho voluto saperne di più e io stessa sono rimasta sbalordita da come si sia trasformata nel tempo e la sua vera natura.Quella che noi chiamiamo festa di Halloween è di origini antichissime rintracciabili proprio in Irlanda e non in America come tanti credono e corrisponde infatti a Samhain ovvero il capodanno celtico, (ancora festeggiato da chi segue le tradizioni pagane) e non ha niente a che fare con zombie, mummie e scheletri, anzi!Halloween e le sue vere originiIl nome Halloween (in irlandese Hallow E’en), deriva dalla forma contratta di All Hallows’ Eve, dove Hallow è la parola arcaica inglese che significa Santo.I celti erano prevalentemente un popolo di pastori e il loro tempo veniva scandito dall’allevamento e l’organizzazione del bestiame.Al termine della stagione estiva riportavano i greggi a valle per prepararsi all’arrivo dll’inverno e all’inizio del nuovo anno.Halloween e le sue vere originiPer loro infatti non si iniziava il 1° gennaio come noi, bensì il 1° novembre (la notte perciò del 31 Ottobre) perchè terminava il periodo caldo e ci si inoltrava nel freddo e buio inverno, chiudendosi in casa per diversi mesi ed abbandonando la loro attività primria dedicandosi ad attività casalinghe come la costruzione di nuovi utensili.Il passaggio dall’estate all’inverno e dal vecchio al nuovo anno veniva celebrato con lunghi festeggiamenti, lo Samhain  che deriverebbe dal gaelico samhuinn e significa “summer’s end”, fine dell’estate.Halloween e le sue vere originiA fine Ottobre di fatti avveniva l’ultima grande raccolta anche della coltivazione dei campi, nei mesi precedenti i raccolti erano assicurati, il bestiame in forze grazie all’ottima alimentazione e all’aria fresca e i contadini e pastori avevano messo da parte le provviste dell’inverno.La comunità perciò festeggiava perchè arrivava finalmente il meritato riposo e ringraziava gli dei per ciò che gli avevano donato. Lo faceva proprio attraverso lo Samhain, esorcizzando l’arrivo dei pericoli dell’inverno e rafforzando l’unione della comunità che insieme partecipava al rito chiedendo benevolenza agli dei.La morte era presente nello Samhain ma come forma di cambiamento della natura dove in inverno anche se sembra tutto tacere la vita svolge sottoterra, da qui l’accostamento al culto dei morti.Halloween e le sue vere originiI celti credevano che la notte del 31 Ottobre gli spiriti dei morti potesero unirsi al mondo dei viventi fondendo l’aldilà con la realtà terrena e permettendo agli spiriti erranti di vagare sulla terra.Lo Samhain era perciò era una celebrazione che univa la paura degli spiriti e della morte alla felicità dei festeggiamenti per la fine di un vecchio anno. Halloween e le sue vere originiCon l’avvento del Cristianesimo, che tentò di sradicare molti culti pagani, questa festività riuscì a resistere e non scomparire come tante altre ma venne “cristianizzata” assumendo un significato completamente diverso da quello originale tramite l’istituzione del giorno di Ognissanti il 1° Novembre e, in seguito, della commemorazione dei defunti il 2 Novembre.L’influenza del culto di Samhain rimaneva ancora molto forte tra la gente e per questo motivo la Chiesa aggiunse, nel X secolo, una nuova festa: il 2 Novembre, Giorno dei Morti, dedicato alla memoria delle anime degli scomparsi.  Halloween e le sue vere originiQuindi non è una festa di origine Americana come in molti credono?Assolutamente no!Nel XIX secolo quando l’Irlanda fu investita da una fortissima carestia e molti migranti spinti dalla disperazione si sono andati a rifugiare e tentare fortuna negli Stati Uniti, raccogliendosi in numerose comunità, hanno portato con se le tradizioni della vecchia terra facendo conoscere questa usanza che si espanse velocemente e divenne ben presto una festa nazionale!Si ritiene che siano proprio gli Americani ad onorare maggiormente questa festa, in modo completamente diverso dalle origini, ma spendendo ogni anno in costumi, decorazioni e festeggiamenti circa due milioni e mezzo di dollari!Halloween e le sue vere origini

Anche noi amiamo festeggiarla, abbiamo già decorato tutta la casa e tema e abbiamo i costumi pronti :)

Halloween e le sue vere origini

Leggi anche: Menù di Halloween facile e buono davvero!

 
*Links affiliati*

Articoli consigliati

1 commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.