Sei una maestra o una mamma alle prese con dei bambini che devono fare i compiti?
Questi sono 10 trucchi per fare in modo che i bambini riescano a seguire al meglio le indicazioni che vengono loro date, sia a scuola che a casa.
Utili per bambini che fanno fatica a rimanere concentrati o a svolgere i compiti, ma in generale ottime linee guida da seguire per fare in modo che le nostre indicazioni arrivino nel modo più efficace possibile.
[Problemi con l’autocontrollo? Prova le bolle dell’autocontrollo!]
1) Chiedi la loro attenzione
Assicurati che stiano ascoltando prima di iniziare con le indicazioni. Chiedi chiaramente “mi state ascoltando?” e aspettate una risposta affermativa.
2) Minimizza le distrazioni
Rendi l’ambiente a prova di distrazione. Spegni la tv e riduci ogni rumore di fondo.
3) Parla con calma
Dai le varie indicazioni parlando con un tono di voce dolce e calmo, invece di tentare di sovrastare la voce dei bambini.
4) Aspetta prima di ripetere
Aspetta qualche secondo (5-7 secondi) prima di ripetere cosa devono fare, in modo che i bambini abbiano il tempo per elaborare ciò che hanno appena ascoltato.
5) Chiedi se hanno capito
Chiedi ai bambini di ripetere cosa devono fare, per assicurarti che abbiano ascoltato e capito.
6) Poni le richieste nel modo giusto
Dai delle indicazioni, non fare delle domande!
Ad esempio, non dire “facciamo i compiti?” ma “ora si fanno i compiti!”.
Non dire “Riesci a colorare tutta la pagina?” ma “colora tutta la pagina”.
Nel primo modo infatti date l’impressione di dargli la scelta di poterlo fare oppure no… mentre nel secondo caso state solo affermando ciò che va fatto.
7) Riduci al minimo le istruzioni
Non dare una lista di compiti troppo lunga, ma limitati a un paio di passaggi alla volta, in modo che non vadano in confusione.
Iniziate dalle cose che vanno fatte per prime.
Ad esempio se si tratta di compiti per casa, numerateli in ordine di priorità con quelli per il giorno dopo (o quelli più lunghi) in cima alla classifica.
8) Numera i passaggi
Dare un numero ad ogni passaggio, li renderà più facili da ricordare
9) Sii preciso
Non fare richieste vaghe, sii specifico su ciò che è necessario fare in ogni passaggio
10) Usa dei riferimenti visivi
Usare elementi visivi come foto, disegni e schede, aiuterà il bambino a non percepire automaticamente il compito come “difficile”
LIBRO CONSIGLIATO
Il disfaproblemi: Il Disfaproblemi è per tutti i bambini e i ragazzi che sono in difficoltà con i problemi di matematica e che per questo si sentono scoraggiati e delusi di se stessi. Propone una via alternativa per riuscire a dissipare le ansie e le paure trasformando i tradizionali problemi scolastici in giochi per immagini, ispirati ai sudoku e ad altri rompicapo. Chi riuscirà a risolverli non dubiterà più delle sue capacità. È rivolto a tutti, piccoli e grandi, perché l’intelligenza non ha età.
*Link affiliati*
Lascia un commento