Qualche giorno fa nel gruppo “Cose tra mamme“, una mamma ha pubblicato un indovinello, che nonostante l’apparente semplicità a messo in difficoltà parecchie persone e le risposte non sono certo state unanimi 🙂
Il testo dell’indovinello è questo:
Una donna entra in un negozio e ruba 100€ dalla cassa senza che il titolare lo noti.
Dopo cinque minuti ritorna, compra 70€ di articoli, e il titolare le da il resto di 30€.
Quanto ha perso il titolare?
Pensateci… pensateci… pensateci… fatto? Pensate di avere la soluzione oppure vi arrendete?
In ogni caso, sotto l’immagine, trovate la soluzione!
SOLUZIONE
Il negoziante perde 100€
Spiegazione: Il negoziante perde i 100€ che gli sono stati rubati inizialmente.
Quello che succede dopo, è una normale transazione tra negoziante e cliente.
Se non siete convinti, provate a pensare se 5 minuti dopo, invece di entrare la ladra, fosse entrata una nuova cliente del tutto estranea ai fatti.
Il risultato sarebbe indifferente: il titolare vende 70€ di merce… restando derubato di 100€.
Il fatto che a porgere la banconota sia la ladra o una persona qualsiasi, dal punto di vista del negoziante non fa alcuna differenza. Lui ha perso 100€ che gli sono stati rubati, dopodiché qualcuno (in questo caso la ladra stessa) va a fare un normale acquisto.
11 comments on L’indovinello dei 100€ rubati dalla cassa
1Pingbacks & Trackbacks on L’indovinello dei 100€ rubati dalla cassa
-
[…] giorno vi siete divertiti in tanti con l’indovinello della ladra quindi oggi vi propongo qualche altro indovinello, adatto anche ai bambini! Provate a pensare […]
Alex
21 Gennaio 2019 at 16:15 (4 anni ago)Errata risposta perché non è chiesto di quanto è stato derubato il titolare ma quanto perde quindi la risposta 170. Una sottigliezza
Silvia Lonardo
21 Gennaio 2019 at 17:11 (4 anni ago)Non ne perde 170, perché oltre ai 100 rubati, il resto è una normale vendita, quindi guadagno.
Chiara Cerabolini
14 Marzo 2019 at 9:15 (4 anni ago)Io dico che il titolare perde 170€ in quanto la sig.ra gli prende dalla cassa 100€ e con gli stessi soldi (l’indovinello parla della stessa sig.ra) acquista merce x 70€. Il resto di 30 che il negoziante restituisce sonp sempre compresi nei 100 che la tizia ha fregato…Quindi 100+70 fa 170!
Francesca
17 Maggio 2019 at 13:08 (4 anni ago)Alex e Chiara mi dispiace ma la risposta è 100, non 170 (potete anche cercare lo stesso indovinello altrove):
Perché la tipa ruba 100€ (quindi il negozio va in negativo, -100€) poi prende 70€ di prodotti (arriva a -170€) MA paga con quella stessa banconota da 100€! (quindi il negozio torna a -70) e dà indietro 30€ di resto (tornando così a -100).
Spero di essere stata comprensibile!
Simone Pantè
29 Marzo 2020 at 3:44 (3 anni ago)Non è proprio così il computo. Ti suggerisco di rifare i conti.
Anghinoni
5 Maggio 2020 at 22:36 (3 anni ago)secondo me i due eventi sono collegati eccome: la signora toglie 100euro dalla casa che di fatto poi rientrano meno i 30 euro di resto.. questi sommati al costo (per il negoziante quindi costo all’ingrosso) della merce..secondo me la perdita di fatto è questa..
Jennifer
19 Maggio 2019 at 9:27 (4 anni ago)Direi che per calcolare la perdita vera però bisogna considerare il valore della merce (prezzo d’acquisto del negoziante) e l’IVA sulla vendita. Sappiamo che è la stessa signora che ha rubato i 100 che ha fatto l’acquisto quindi qualcosa è rientrato.
Silvia Lonardo
19 Maggio 2019 at 15:29 (4 anni ago)No invece! Quella è stata una normale vendita, che avrebbe potuto fare con qualsiasi altro cliente. Il fatto che la porti a termine con la ladra non cambia nulla. Per quella merce ha un normale guadagno (che avrebbe avuto comunque vendendola ad altri) e i 100€ restano l’ammontare rubato e quindi perso.
alina
17 Aprile 2020 at 1:01 (3 anni ago)scusa io ti do 100 euro tu mi dici costa 70 quanto mi dai di resto? 30 euro quindi qua non perde niente perche io ti ho dato 100 e tu mi hai datto il resto …perde solo 100 euro rubati
Andreone 13
20 Aprile 2020 at 22:15 (3 anni ago)Vedo che siamo piedi di geni